Aedes Aegypti: origine e caratteristiche della “zanzara della febbre gialla”
Conosciuta con il nome di “zanzara della febbre gialla” o “zanzara tigre egiziana”, l’Aedes Aegypti è un piccolo dittero originario dell’Africa e diffuso nelle regioni tropicali di tutto il mondo.
Questa tipologia di zanzara non riesce a sopravvivere alle temperature invernali delle zone temperate, tuttavia in alcuni periodi dell’anno è possibile notare la sua presenza anche nelle regioni mediterranee (Italia meridionale compresa) dove possono stabilirsi dei focolai temporanei.
L’Aedes Aegypti ha dimensioni (dai 3 ai 7 mm) ed aspetto molto simili alla zanzara tigre asiatica (Aedes Albopictus) ma si distingue da essa per il disegno a forma di lira presente sulla parte superiore del torace.
Le striature bianche che contraddistinguono la zanzara della febbre gialla sono meno “marcate” rispetto a quelle presenti sulla zanzara tigre. Entrambe le specie sono accomunate da un evidente dimorfismo sessuale: il maschio, più piccolo della femmina, è dotato di un paio di grandi antenne piumose e di lunghissimi palpi mascellari.
Habitat e comportamento dell’Aedes Aegypti
La zanzara della febbre gialla è nota per la sua aggressività e per essere attiva durante tutto il giorno e nelle prime ore serali. Questa specie ha sviluppato inoltre una specifica preferenza per gli ambienti umani.
Per la deposizione delle uova le femmine di Aedes Aegypti necessita di acqua stagnante pulita: sottovasi, grondaie, contenitori di acqua piovana, pozzetti, sifoni e vaschette del WC.
Ciclo vitale della zanzara tigre egiziana
- Il periodo di diffusione dell’Aedes Aegypti è quello compreso tra aprile e ottobre.
- L’intero ciclo di sviluppo può durare qualche settimana anche se in genere non supera i 10 giorni.
- Dalle uova si svilupperanno le larve che dopo 4 stadi di crescita si trasformeranno in pupe.
- Dopo ca. 48 dalla pupa sfarfallerà l’animale adulto.
- Dopo pochi giorni le zanzare sono già in grado di accoppiarsi.
- Le femmine di zanzara tigre egiziana dovranno quindi nutrirsi di sangue per poter produrre e far maturare le uova.
Malattie trasmesse
L’Aedes Aegypti rappresenta il principale vettore per la trasmissione della febbre gialla e può trasmettere anche altri virus come il Virus Dengue, il Virus Chicungunya e lo Zika Virus.