ISI Trap

/ISI Trap

About ISI Trap

This author has not yet filled in any details.
So far ISI Trap has created 32 blog entries.

Adotta una scuola per la lotta a zanzare e papatacci

By |9 Maggio, 2019|NOTIZIE|

Il progetto pilota della Regione Emilia Romagna A Quartirolo (Carpi) nel mese di giugno prenderà il via il nuovo progetto pilota " Adotta una scuola per la lotta a zanzare e papatacci " . Una bella iniziativa, proposta dalla Regione Emilia Romagna e dal Dipartimento di Sanità, volta a sensibilizzare residenti e attività produttive sul tema [...]

Batterio mangiacarne: il vettore principale è la zanzara

By |6 Novembre, 2018|MALATTIE ZANZARE, NOTIZIE|

Batterio mangiacarne Negli ultimi giorni si stanno susseguendo notizie relative all’allarme sanitario scattato in Australia, più precisamente a Cairns nella regione nord-orientale del Paese. Ammonta a 5 il numero delle persone che dall’inizio dell’anno sono state colpite dall’ulcera di Daintree, una grave malattia batterica che causa infezione e necrosi dei tessuti. Ricercatori e scienziati [...]

Virus West Nile

By |11 Settembre, 2018|MALATTIE ZANZARE, NOTIZIE|

Virus West Nile: cos'è e come viene trasmesso Con il termine Virus West Nile, conosciuto anche come Virus del Nilo Occidentale, si intende definire un particolare virus (famiglia Faviviridae) riscontrato per la prima volta in Uganda nel lontano 1937, nel distretto dal quale il virus prende il nome. Ad oggi il virus del Nilo [...]

Zanzare, il picco sarà a luglio e agosto

By |10 Luglio, 2018|NOTIZIE|

Ecco cosa sapere e cosa fare Zanzare, il picco sarà a luglio e agosto che come noto, contano i giorni più caldi dell’anno, l’aumento delle temperature e l'umidità rendono questi insetti particolarmente aggressivi. Attraverso il lavoro di monitoraggio della concentrazione di uova, compiuto grazie all’ installazione di 22 ovitrappole sul territorio dalla Fondazione Museo Civico [...]

Al mare con le zanzare, no grazie

By |6 Luglio, 2018|NOTIZIE|

A Ravenna si registra una vera e propria emergenza zanzare! Il quotidiano Resto del Carlino parla di "Situazione eccezionale" ma sembra si tratti di una vera e propria invasione che da almeno 10 anni non si presentava così preoccupante nelle zone alte della riviera Romagnola: da Porto Corsini e Marina Romea, con strascichi non [...]

Focus on: Vespa velutina

By |26 Marzo, 2018|FOCUS INSETTI|

Vespa velutina: le origini La Vespa velutina, più comunemente conosciuta con il nome di Calabrone asiatico, è un insetto originario dell'Asia sud-orientale. Nei primi anni duemila si sono verificati i primi avvistamenti in territorio Europeo (Aquitania, Francia 2004). In pochi anni si è rapidamente non solo su tutto il suolo francese, ma anche il [...]

Chikungunya

By |14 Settembre, 2017|MALATTIE ZANZARE, NOTIZIE|

Che cos'è la Chikungunya La chikungunya è una malattia di origine virale trasmessa tramite la puntura delle zanzare infette. Questa malattia sembra essere originaria della Tanzania, dove nella prima metà degli anni '50 è stata descritta la prima epidemia. Il termine chikungunya deriva dalla lingua degli abitanti della Tanzania il cui significato è "ciò [...]

Focus on: calabrone gigante asiatico

By |17 Luglio, 2017|FOCUS INSETTI|

Calabrone gigante asiatico: le origini Il calabrone gigante asiatico conosciuto anche come Vespa mandarinia o calabrone giapponese rappresenta il più grande calabrone al mondo. Originario dell’asia orientale, negli ultimi anni si è diffuso rapidamente in Europa (Italia compresa) diventando ben presto il principale predatore delle api europee (Apis mellifora). Questo grande insetto attacca l’uomo solo per proteggere il proprio nido [...]

Focus on: tignola del susino (Cydia funebrana)

By |6 Luglio, 2017|FOCUS INSETTI|

Tignola del susino: diffusione La tignola del susino, conosciuta anche come farfalla/mosca della susina o Cydia funebrana, è un lepidottero fitofago che attacca il susino domestico e selvatico e occasionalmente altre dupracee. Questa specie è probabilmente originaria del centro Europa da dove si è rapidamente diffusa in tutta Europa. By Donald Hobern from Copenhagen, Denmark (Cydia funebrana) [CC BY 2.0], via [...]

Focus on: mosca del ciliegio

By |23 Giugno, 2017|FOCUS INSETTI|

Mosca del ciliegio: caratteristiche Photo: ©entomart La mosca del ciliegio, il cui nome scientifico è Rhagoletis cerasi, è un piccolo insetto dell’ordine dei ditteri e rappresenta una delle maggiori problematiche per le coltivazioni di ciliegio. Gli adulti di questa specie misurano circa 3-4 mm di lunghezza e sono caratterizzati dal corpo nerastro che presenta un segmento toracico giallo vivo. [...]

Load More Posts