FOCUS INSETTI

/FOCUS INSETTI

Focus on: Aedes Aegypti

By |18 Settembre, 2019|FOCUS INSETTI|

Aedes Aegypti: origine e caratteristiche della “zanzara della febbre gialla” Conosciuta con il nome di “zanzara della febbre gialla” o “zanzara tigre egiziana”, l’Aedes Aegypti è un piccolo dittero originario dell’Africa e diffuso nelle regioni tropicali di tutto il mondo. Questa tipologia di zanzara non riesce a sopravvivere alle temperature invernali delle zone [...]

Focus on: Vespa velutina

By |26 Marzo, 2018|FOCUS INSETTI|

Vespa velutina: le origini La Vespa velutina, più comunemente conosciuta con il nome di Calabrone asiatico, è un insetto originario dell'Asia sud-orientale. Nei primi anni duemila si sono verificati i primi avvistamenti in territorio Europeo (Aquitania, Francia 2004). In pochi anni si è rapidamente non solo su tutto il suolo francese, ma anche il [...]

Focus on: calabrone gigante asiatico

By |17 Luglio, 2017|FOCUS INSETTI|

Calabrone gigante asiatico: le origini Il calabrone gigante asiatico conosciuto anche come Vespa mandarinia o calabrone giapponese rappresenta il più grande calabrone al mondo. Originario dell’asia orientale, negli ultimi anni si è diffuso rapidamente in Europa (Italia compresa) diventando ben presto il principale predatore delle api europee (Apis mellifora). Questo grande insetto attacca l’uomo solo per proteggere il proprio nido [...]

Focus on: tignola del susino (Cydia funebrana)

By |6 Luglio, 2017|FOCUS INSETTI|

Tignola del susino: diffusione La tignola del susino, conosciuta anche come farfalla/mosca della susina o Cydia funebrana, è un lepidottero fitofago che attacca il susino domestico e selvatico e occasionalmente altre dupracee. Questa specie è probabilmente originaria del centro Europa da dove si è rapidamente diffusa in tutta Europa. By Donald Hobern from Copenhagen, Denmark (Cydia funebrana) [CC BY 2.0], via [...]

Focus on: mosca del ciliegio

By |23 Giugno, 2017|FOCUS INSETTI|

Mosca del ciliegio: caratteristiche Photo: ©entomart La mosca del ciliegio, il cui nome scientifico è Rhagoletis cerasi, è un piccolo insetto dell’ordine dei ditteri e rappresenta una delle maggiori problematiche per le coltivazioni di ciliegio. Gli adulti di questa specie misurano circa 3-4 mm di lunghezza e sono caratterizzati dal corpo nerastro che presenta un segmento toracico giallo vivo. [...]

Focus on: moscerino dei piccoli frutti

By |19 Giugno, 2017|FOCUS INSETTI|

Moscerino dei piccoli frutti: caratteristiche e diffusione Il moscerino dei piccoli frutti, conosciuto anche con il nome scientifico di Drosophila suzukii, è un Dittero Drofilide di origine asiatica che si è rapidamente diffuso in diverse parti del mondo. In Italia il primo ritrovamento di Drosophila Suzukii è avvenuto in Toscana nel 2008, mentre i primi danni [...]

Focus on: mosca dell’olivo

By |13 Giugno, 2017|FOCUS INSETTI|

Mosca dell'olivo: caratteristiche e diffusione La mosca dell'olivo, conosciuta anche come mosca olearia o Bactrocera oleae, è un insetto carpofago la cui larva è una minatrice della drupa dell'olivo. Si tratta di una specie ampiamente diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo e nel Sudafrica e rappresenta la più importante avversità a carico dell'olivo. Gli adulti, le cui dimensioni variano dai 4 ai [...]

Focus on: Zanzara Comune

By |28 Luglio, 2016|FOCUS INSETTI|

Zanzara comune: caratteristiche Con il termine Culex pipiens ci si riferisce alla più classica delle zanzare: la zanzara comune. Questa è la zanzara più comune dell'emisfero boreale e fino a pochi anni fa è stata la regina incontrastata delle notti estive italiane ed europee. La zanzara comune è attiva dal tramonto all'alba ed [...]

Focus on: Zanzara Tigre

By |7 Giugno, 2016|FOCUS INSETTI|

Zanzara tigre: origine e caratteristiche La zanzara tigre, denominata dal mondo scientifico Aedes Albopictus, è un insetto originario dell’Asia Sud-Orientale diffusosi in Italia e nelle altre regioni della zona mediterranea nei primi anni Novanta (presumibilmente tramite il commercio di pneumatici usati). La zanzara tigre deve il suo nome alle vistose striature bianche e [...]

Load More Posts