Calabrone gigante asiatico: le origini

Il calabrone gigante asiatico conosciuto anche come Vespa mandarinia o calabrone giapponese rappresenta il più grande calabrone al mondo.

Originario dell’asia orientale, negli ultimi anni si è diffuso rapidamente in Europa (Italia compresa) diventando ben presto il principale predatore delle api europee (Apis mellifora).

Questo grande insetto attacca l’uomo solo per proteggere il proprio nido (raggio di 10 metri).

By The Nature Box [CC BY 4.0], from Wikimedia Commons

Caratteristiche della vespa mandarinia

Grazie alle sue dimensioni (5 cm di lunghezza e fino a 8 cm di apertura alare) la vespa mandarinia viene anche soprannominata calabrone gigante asiatico.

Si caratterizza per una grande testa arancione, occhi di colore scuro, un paio di antenne e una grande mandibola.
L’addome presenta la caratteristica alternanza di strisce nere e gialle/arancioni.

Habitat

Il calabrone gigante asiatico trova il proprio ambiente ideale in cui nutrirsi e riprodursi nelle foreste delle zone collinari e in pianura (dove il clima è perlopiù mite e temperato).

Ciclo biologico

Questi insetti trascorrono i mesi invernali all’interno della corteccia di alberi marcescenti o in alternativa sottoterra.

In primavera avviene l’accoppiamento e la regina deposita fino a 40 uova. Queste daranno alla luce la prima generazione di calabroni operai.
A fine estate la regina arriverà a deporre migliaia di uova. Quelle fecondate diventeranno le regine future, mentre da quelle non fecondate nasceranno i maschi.

I calabroni asiatici maschi solitamente muoiono dopo l’accoppiamento, mentre le regine possono vivere fino ad un anno.

Calabrone asiatico e api

Il calabrone gigante asiatico rappresenta una vera e propria minaccia per le api europee. Questi insetti attaccano gli alveari per procacciare il proprio nutrimento e quello per le proprie larve.

Infatti, una volta uccise tutte le api dell’alveare, si nutrono delle sostanza zuccherine presenti nel miele e poi utilizzano le larve delle api per sfamare le proprie larve.

Le api europee (Apis mellifora) sono praticamente inermi di fronte agli attacchi di questi insetti giganti.

La trappola per vespe e calabroni di ISI Trap

ISI Trap® propone un rimedio ecologico in grado di contrastare in modo efficace la diffusione di vespe, calabroni e calabroni giganti asiatici. Una pratica soluzione eco-compatibile per la difesa delle api mellifere.

Scopri la trappola