Tignola del susino: diffusione

La tignola del susino, conosciuta anche come farfalla/mosca della susina o Cydia funebrana, è un lepidottero fitofago che attacca il susino domestico e selvatico e occasionalmente altre dupracee.

Questa specie è probabilmente originaria del centro Europa da dove si è rapidamente diffusa in tutta Europa.

By Donald Hobern from Copenhagen, Denmark (Cydia funebrana) [CC BY 2.0], via Wikimedia Commons

Caratteristiche della Cydia funebrana

Le uova di questo tortricide sono di colore bianco e dalla forma appiattita e vengono deposte dalle femmine sulla parte inferiore del frutto.

Le larve, le cui dimensioni variano dai 10 ai 12 mm, sono di colore rosa/rossastro con testa bruno scura.

Gli adulti (13-15 mm) presentano una colorazione grigiastra del corpo e delle zampe. Le ali anteriori, di forma triangolari, sono di colore grigio bruno e si schiariscono verso l’apice. Anche le ali posteriori sono di colore grigio brunastro.

Ciclo biologico

La tignola del susino compie fino a 3 generazioni all’anno (aprile-agosto).
Sverna coma larva nel terreno o all’interno della corteccia del susino. Lo sfarfallamento della prima generazione di adulti avviene tra fine aprile ed inizio maggio.

Le femmine, dopo essersi accoppiate, depongono una decina di uova sul giovane frutto in questione. Le larve si cibano della polpa del frutto raggiungendo il nocciolo e provocandone la caduta precoce.

A metà luglio avviene lo sfarfallamento della seconda generazione. Le uova vengono deposte sui frutti maturi.

La terza generazione di tignola del susino attacca invece i frutti a maturazione tardiva.

Danni alle coltivazioni

I danni principali sono causati dalle larve di Cydia funebrana che penetrando nei frutti si cibano della polpa del frutto. L’attività trofica delle larve provoca sia la cascola precoce delle susine che processi di marcescenza.

La soluzione ISI Trap

Per contrastare in modo ecologico la diffusione della tignola del susino, ISI Trap propone una soluzione efficace e naturale a base di ferormoni in grado di attirare i maschi di Cydia funebrana bloccando il ciclo biologico di questi insetti.

Scopri la trappola