Vespa velutina: le origini
La Vespa velutina, più comunemente conosciuta con il nome di Calabrone asiatico, è un insetto originario dell’Asia sud-orientale. Nei primi anni duemila si sono verificati i primi avvistamenti in territorio Europeo (Aquitania, Francia 2004).
In pochi anni si è rapidamente non solo su tutto il suolo francese, ma anche il altre nazioni come Spagna, Portogallo, Belgio e Germania.
Dal 2012 è presente anche nel nord Italia.
Caratteristiche della Vespa velutina
La Vespa velutina può essere facilmente confusa con il comune Calabrone Europero (Vespa Crabro) dal quale però si distingue per alcune caratteristiche peculiari.
Il calabrone asiatico ha dimensioni inferiori (30 mm di lunghezza) rispetto a quello europeo, dal quale si distingue anche per la colorazione più scura e per il colore giallo della parte finale delle zampe.
Ciclo biologico
Le regine di calabrone asiatico fecondate fondano il nido a fine inverno/inizio primavera. La colonia raggiunge la massima grandezza verso tarda estate/inizio autunno. Una volta che le nuove regine sono state fecondate cercano un riparo per lo svernamento.
Vespa velutina e api
Il calabrone asiatico è un temibile cacciatore di api. Le cattura in prossimità degli alveari per provvedere al nutrimento delle proprie larve.
Per difendersi le api cessano la sia l’attività di volo che la deposizione delle uova, di conseguenza la colonia subisce un forte indebolimento.
Tra i danni secondari, ma non trascurabili, sono da segnalare quelli alle coltivazioni dei frutti maturi che rappresentano il cibo preferito per gli insetti adulti.
La trappola per vespe e calabroni di ISI Trap
ISI Trap® propone un rimedio ecologico in grado di contrastare in modo efficace la diffusione di vespe e calabroni. Una pratica soluzione eco-compatibile per la difesa delle api mellifere e delle coltivazioni!